“Se il prossimo pone ostacolo alla nostra ricerca di Dio, dobbiamo avere la forza d'animo di respingerlo o di separarcene, come invece abbiamo il preciso dovere di seguire quei maestri e quei santi che ci conducono a Dio, o di prenderci cura di coloro che si lasciano guidare verso Dio”.
Giovanni Cavalcoli o. p.
 |
Clicca per info e acquisti |
di Piero Vassallo
Insistentemente il sagace e dotto padre Cavalcoli confuta e respinge la suggestione della nuova e orizzontale teologia, denuncia la suggestione secolarista e la tendenza a dimenticare la meta ultraterrena, contemplata dalla teologia cattolica, e rammenta, infine, che “Dio, nel creare l'uomo, non era per nulla obbligato a indirizzarlo al fine soprannaturale, il quale, come insegna Pio XII nell'enciclica Humani Generis,